Analisi della performance dell’ Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) nella rappresentazione di scenari teorici e sperimentali: proposte di calibrazione di parametri di calcolo

Autori

  • Giovanni Rossi Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali - Università di Bologna
  • Andrea Marchi Hydrosynergy sc
  • Marco Valli Hydrosynergy sc
  • Gianluca Zuffi Hydrosynergy sc
  • Donatella Ferri ARPA Emilia Romagna
  • Francesco Zaccanti Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali - Università di Bologna
  • Rosanna Falconi Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali - Università di Bologna

Parole chiave:

Water Framework Directive, acque correnti superficiali, EQB fauna ittica, intercalibrazione

Abstract

Nel presente lavoro sono state analizzate le performances analitiche dell'ISECI (Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche) osservandone il comportamento nel rappresentare scenari teorici di facile interpretazione logica e valutandone la conformità ai criteri di valutazione della Water Framework Directive 2000/60/CE (WFD). L'indice è anche stato applicato in modo critico ad un campione di 98 rilevamenti di fauna ittica appositamente effettuati per l’applicazione dell’ISECI. L’Indice mostra distorsioni logiche associate all’indicatore f2 ed alla struttura della formula, che ne limitano le capacità descrittive dei diversi scenari ecologici. Vengono quindi proposte, senza modificare il contenuto in termini concettuali né la formula di calcolo, variazioni dei pesi e delle funzioni di valore di alcuni indicatori. L’ISECI così ricalibrato migliora le proprie performance interpretative sia negli scenari teorici che applicandolo a dati reali. Ciononostante, per assicurare la piena funzionalità, emerge la necessità di interventi strutturali più pesanti e quindi di elaborare una nuova formulazione.

##submission.downloads##

Pubblicato

2017-03-02

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i