Osservazioni sull'attivita' riproduttiva di Salmo marmoratus Cuvier, 1829, in Friuli Venezia Giulia

Autori

  • Giuseppe Adriano Moro

Parole chiave:

Salmo marmoratus, trota marmorata, frega, habitat, Friuli Venezia Giulia

Abstract

Vengono riportati i risultati di osservazioni effettuate in 17 anni nei corsi d'acqua del Friuli Venezia Giulia sull'attività riproduttiva di Salmo marmoratus, in particolare per quanto riguarda la scelta dell'habitat e la fenologia. Le osservazioni, condotte prevalentemente nel fiume Natisone, sono state estese a diversi corsi d'acqua delle Alpi e Prealpi, rilevando una preferenza di Salmo marmoratus per alcuni mesohabitat (in particolare glide e pool). Le preferenze della specie per la scelta del sito di deposizione delle uova sono risultate influenzate anche dalla posizione all'interno del singolo mesohabitat e dalla sua dimensione. Per quanto riguarda la fenologia dell'attività riproduttiva è stata osservata l'influenza dei parametri climatici generali e in particolare della piovosità e temperatura dell'aria rilevate dalle stazioni meteorologiche locali, così come l'interazione con alcuni predatori (uccelli). I risultati hanno consentito di ipotizzare un metodo predittivo per la localizzazione dei siti idonei alla riproduzione, che è stato sottoposto a test durante le ultime tre stagioni riproduttive.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-03-25