Distribuzione della specie aliena Palaemon macrodactylus Rathbun, 1902 nella Laguna di Venezia
Parole chiave:
Palaemon macrodactylus, specie aliene, distribuzione, strutture in taglia, relazione lunghezza-peso, acque di transizioneAbstract
Palaemon macrodactylus Rathbun (1902) è un gamberetto di estuario originario del Pacifico nord-occidentale che, grazie alla sua grande tolleranza alle condizioni chimico-fisiche e al suo lungo periodo riproduttivo, dal 1957, probabilmente trasportato attraverso le acque di zavorra delle navi, ha colonizzato molti ecosistemi di estuario in tutto il mondo. Dopo la sua prima segnalazione in laguna di Venezia nel 2012, P. macrodactylus sembra aver colonizzato rapidamente l'intero bacino lagunare, mostrando abbondanze maggiori nelle stazioni di barena confinate del sottobacino settentrionale, probabilmente a causa dei valori di salinità relativamente bassi in quest’area. Osservazioni raccolte tra il 2014 e il 2020 confermano il lungo periodo riproduttivo, compreso tra la primavera (metà aprile) e l'autunno (ottobre), e la grande capacità potenziale di invasione di questa specie, che potrebbe entrare in competizione con le specie native del genere Palaemon e con Crangon crangon.