Distribuzione della specie aliena Palaemon macrodactylus Rathbun, 1902 nella Laguna di Venezia

Autori

  • Simone Redolfi Bristol Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica (DAIS) – Università Ca’ Foscari di Venezia
  • Luca Scapin Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica (DAIS) – Università Ca’ Foscari di Venezia
  • Francesco Cavraro Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica (DAIS) – Università Ca’ Foscari di Venezia
  • Chiara Facca Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica (DAIS) – Università Ca’ Foscari di Venezia
  • Matteo Zucchetta Istituto di Scienze Polari, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISP)
  • Piero Franzoi Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica (DAIS) – Università Ca’ Foscari di Venezia

Parole chiave:

Palaemon macrodactylus, specie aliene, distribuzione, strutture in taglia, relazione lunghezza-peso, acque di transizione

Abstract

Palaemon macrodactylus Rathbun (1902) è un gamberetto di estuario originario del Pacifico nord-occidentale che, grazie alla sua grande tolleranza alle condizioni chimico-fisiche e al suo lungo periodo riproduttivo, dal 1957, probabilmente trasportato attraverso le acque di zavorra delle navi, ha colonizzato molti ecosistemi di estuario in tutto il mondo. Dopo la sua prima segnalazione in laguna di Venezia nel 2012, P. macrodactylus sembra aver colonizzato rapidamente l'intero bacino lagunare, mostrando abbondanze maggiori nelle stazioni di barena confinate del sottobacino settentrionale, probabilmente a causa dei valori di salinità relativamente bassi in quest’area. Osservazioni raccolte tra il 2014 e il 2020 confermano il lungo periodo riproduttivo, compreso tra la primavera (metà aprile) e l'autunno (ottobre), e la grande capacità potenziale di invasione di questa specie, che potrebbe entrare in competizione con le specie native del genere Palaemon e con Crangon crangon.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-11-02

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i