Prima circolare del XVIII Congresso AIIAD - Sulmona 29 Settembre - 2 Ottobre 2022
 

XVIII CONGRESSO NAZIONALE A.I.I.AD

29 settembre-2 ottobre 2022

Sulmona, Badia Morronese, sede del Parco Nazionale della Maiella (scarica la circolare in pdf)

 

Scarica le norme per gli autori!!!

Scarica il template per la presentazione dei contributi!!!

Badia Morronese AQIl XVIII Congresso Nazionale della Associazione Italiana Ittiologi Acque Dolci (A.I.I.A.D.), “La conservazione nel terzo millennio”, si svolgerà a Sulmona (AQ), presso la Badia Morronese, sede del Parco Nazionale della Maiella, nei giorni 29 settembre-2 ottobre 2022 per l’organizzazione di A.I.I.A.D. in collaborazione con Parco Nazionale della Maiella e WWF Chieti-Pescara.

Comitato organizzatore (in ordine alfabetico per cognome): Marco Carafa (Parco Nazionale della Maiella), Nicoletta Di Francesco (WWF Chieti-Pescara), Luciano Di Tizio (AIIAD), Giuseppe Maio (AIIAD). 

IMPORTANTE: si ricorda che, in base a quanto deciso all’unanimità dall’Assemblea nazionale del 27 novembre 2015, per tutti i congressi i lavori devono essere presentati entro la data di scadenza completi, estesi, strettamente aderenti con le indicazioni editoriali e non in forma di semplice riassunto. Dopo il congresso ciascun autore/i avrà due mesi di tempo per eventuali modifiche prima della pubblicazione degli Atti.

 

Scadenze:

  • 10 luglio 2022 ore 18:00: termine ultimo per l’invio di contributi e poster (in allegato) via email (congresso@aiiad.it);
  • 31 luglio 2022 ore 18:00: comunicazione dell’accettazione dei lavori;
  • 10 luglio 2022 ore 18:00: termine ultimo per le iscrizioni al convegno (SCARICA).

 

Quote di iscrizione:

60 euro per i soci AIIAD (90 euro per le iscrizioni oltre il 10 luglio 2022 ore 18:00);

30 euro per i soci AIIAD che non abbiano compiuto 30 anni di età alla data di inizio del congresso e che presentino un proprio lavoro (come autori o co-autori) illustrandolo durante i lavori congressuali (ATTENZIONE: l’iscrizione a costo ridotto per i soci under 30 è possibile esclusivamente entro il 10 luglio 2022);

90 euro per i non soci (150 euro oltre il 10 luglio 2022 ore 18:00);

  • NOTA: la quota di iscrizione comprende il materiale congressuale, i coffee break e il pranzo dei giorni 30 settembre e 1 ottobre.

 

Pagamento quota iscrizione

La quota di iscrizione potrà essere pagata a partire già da oggi e sino alle scadenze previste con bonifico sul conto corrente bancario indicato di seguito:

Cod. IBAN: IT37F0501802600000011503737
presso Banca Etica
intestato a WWF Chieti-Pescara

specificando nella causale "Iscrizione XVIII Congresso AIIAD" e indicando chiaramente nome e cognome dell’iscritto e la sua eventuale qualifica di socio (es: Iscrizione XVIII Congresso AIIAD socio Mario Rossi) specificando, ove necessario, socio under 30.

 

Programma scientifico
Il programma scientifico sarà pubblicato in forma indicativa nella seconda circolare; in forma definitiva nella terza e ultima circolare. I lavori saranno articolati in sessioni plenarie moderate da uno o più chairman. Ogni sessione prevederà la presentazione orale in aula, con il supporto di immagini, delle comunicazioni con una durata massima di 15 minuti per ciascun intervento. Lo spazio per i poster (dimensioni massime cm 100 x 70)

sarà allestito presso la sede del Congresso; compatibilmente con il numero dei contributi presentati potrà essere prevista anche una breve illustrazione in aula dei poster, con modalità e tempi che saranno eventualmente definiti con le prossime circolari.

Contributi scientifici
Tutti i contributi scientifici (comunicazioni e poster), ovviamente inediti, potranno essere presentati a partire dalla data odierna e sino e non oltre il 10 luglio 2022. Per le norme editoriali valgono quelle riportate sul sito AIIAD relative alla rivista Italian Journal of Freshwater Ichthyology (Istructions for Authors).

 

Prima dell’accettazione i lavori saranno esaminati con referaggio a doppio cieco da uno o più membri del comitato scientifico o da altri esperti. I riassunti saranno pubblicati, previa accettazione da parte dei referees, in un volumetto che sarà consegnato agli iscritti insieme al programma del Congresso, al momento del ritiro del materiale congressuale. La decisione di esporre i contributi accettati come poster o come comunicazioni sarà presa dal Comitato Organizzatore previa consultazione con il Comitato Scientifico; gli autori sono tuttavia invitati a suggerire, all’atto dell’invio del lavoro, la modalità preferita (comunicazione o poster) per la presentazione del proprio contributo. Saranno presi in considerazione unicamente i lavori allegati alla scheda di iscrizione e all’attestazione di avvenuto pagamento della quota prevista.

Comitato scientifico (in ordine alfabetico per cognome): Marco Carafa, Luciano Di Tizio, Andrea Gandolfi, Massimo Lorenzoni, Giuseppe Maio, Francesco Nonnis Marzano, Elisabetta Pizzul, Massimiliano Scalici, Marco Zanetti.

Lingue ufficiali: italiano e inglese. Non è prevista traduzione simultanea.

La seconda circolare sarà inviata a fine giugno / inizio luglio; la terza e ultima a fine agosto / inizio settembre.

 

Per informazioni:

Marco Carafa (Parco Nazionale della Maiella): marco.carafa@parcomaiella.it

Luciano Di Tizio (AIIAD e WWF): lucdit@yahoo.it


Questo sito utilizza cookies per facilitare la navigazione. Se accetti la loro memorizzazione migliori la tua esperienza.