AIIAD AIIAD
AIIAD AIIAD
  • Home
  • Associazione
    • Organi
    • Contatti
    • Iscrizioni e rinnovi
    • Documenti
    • Convenzioni
    • I nostri Soci
  • Convegni
    • Italian Journal of Freshwater Ichthyology
  • Temi
    • Nomenclatura e sistematica
    • Salmonidi
    • Alloctoni
    • Decapodi
    • Indici ittici
    • Normativa
    • Formazione
    • Connettività fluviale
    • Articoli dei Soci
  • Le specie
    • Distribuzione
    • Biologia
    • Bibliografia
    • Carte ittiche
  • Eventi
  • Notizie
  • Utilità
    • Fish calculator

 

Notizie

Dettagli
26 Febbraio 2025
Visite: 312

Aggiornamento presenza specie alloctone (pesci e gamberi) di interesse unionale 2025

Dalla seguente tabella è possibile scaricare le immagini delle specie di cui revisionare la distribuzione, in aree di 10x10 km.

Si considera presente la specie nel quadrato anche solo per la presenza in un punto. Si considera attualmente presente se le informazioni sono datate 2018-2024.

I soci possono scaricare le immagini a cui sono interessati, segnare con una X le caselle da riempire per confermare la presenza (se vuote). Nel caso ci fossero da eliminare celle già colorate, segnare le stesse con una X.
Si prega di aggiungere nella mail la fonte della revisione: 1) se si tratta di studi come carte ittiche o distributive citare lo studio; 2) nel caso si tratti di campionamenti isolati o di osservazioni di altra natura, segnalare come osservazioni dirette o del socio. Aggiungere nelle celle assieme alla X anche un numero di riferimento della fonte di revisione.
Esempio:
X1) dati raccolti nell'ambito di uno studio sulla distribuzione ittiofaunistica del comune di AAA;
X2) dati raccolti nell'ambito della carta Ittica di BBB (2019);
X3) Osservazioni del socio CCC CCC

Scansionare e reinviare l'immagine a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 20 marzo 2025.

 

 Pseudorasbora parva Gambusia spp Lepomis gibbosus Ameiurus melas Procambarus klarki
Procambarus fallax viginalis Pacifastacus leniusculus Orconectes limosus
 Piemonte-Valle d'Aosta  Piemonte-Valle d'Aosta  Piemonte-Valle d'Aosta  Piemonte-Valle d'Aosta  Piemonte-Valle d'Aosta  Piemonte-Valle d'Aosta  Piemonte-Valle d'Aosta  Piemonte-Valle d'Aosta
 Liguria  Liguria  Liguria  Liguria  Liguria  Liguria  Liguria  Liguria
 Lombardia  Lombardia  Lombardia  Lombardia  Lombardia  Lombardia  Lombardia  Lombardia
 Trentino-Veneto  Trentino-Veneto  Trentino-Veneto  Trentino-Veneto  Trentino-Veneto  Trentino-Veneto  Trentino-Veneto  Trentino-Veneto
 Friuli  Friuli  Friuli  Friuli  Friuli  Friuli  Friuli  Friuli
 Emilia-Romagna  Emilia-Romagna  Emilia-Romagna  Emilia-Romagna  Emilia-Romagna  Emilia-Romagna  Emilia-Romagna  Emilia-Romagna
 Marche-Abruzzo-Umbria  Marche-Abruzzo-Umbria  Marche-Abruzzo-Umbria  Marche-Abruzzo-Umbria  Marche-Abruzzo-Umbria  Marche-Abruzzo-Umbria  Marche-Abruzzo-Umbria  Marche-Abruzzo-Umbria
 Toscana  Toscana  Toscana  Toscana  Toscana  Toscana  Toscana  Toscana
Lazio Lazio Lazio Lazio Lazio Lazio Lazio Lazio
Campania-Molise Campania-Molise Campania-Molise Campania-Molise Campania-Molise Campania-Molise Campania-Molise Campania-Molise
Puglia-Basilicata Puglia-Basilicata Puglia-Basilicata Puglia-Basilicata Puglia-Basilicata Puglia-Basilicata Puglia-Basilicata Puglia-Basilicata
Calabria Calabria Calabria Calabria Calabria Calabria Calabria Calabria
Sicilia Sicilia Sicilia Sicilia Sicilia Sicilia Sicilia Sicilia
Sardegna Sardegna Sardegna Sardegna Sardegna Sardegna Sardegna Sardegna

 

Share on:

Articolo successivo: Tavola rotonda 19 ottobre 2024 Avanti

 


A.I.I.A.D. - Associazione Italiana Ittiologi Acque Dolci - Viale delle Scienze, 11 - 43124 PARMA - CF: 94047260545
PEC: aiiad@pec.it - email: webmaster@aiiad.it