AIIAD AIIAD
AIIAD AIIAD
  • Home
  • Associazione
    • Organi
    • Contatti
    • Iscrizioni e rinnovi
    • Documenti
    • Convenzioni
    • I nostri Soci
  • Convegni
    • Italian Journal of Freshwater Ichthyology
  • Temi
    • Nomenclatura e sistematica
    • Salmonidi
    • Alloctoni
    • Decapodi
    • Indici ittici
    • Normativa
    • Formazione
    • Connettività fluviale
    • Articoli dei Soci
  • Le specie
    • Distribuzione
    • Biologia
    • Bibliografia
    • Carte ittiche
  • Eventi
  • Notizie
  • Utilità
    • Fish calculator

 

Notizie

Aggiornamento presenza specie alloctone (pesci e gamberi) di interesse unionale 2025

Dettagli
26 Febbraio 2025
Visite: 311

Dalla seguente tabella è possibile scaricare le immagini delle specie di cui revisionare la distribuzione, in aree di 10x10 km.

Si considera presente la specie nel quadrato anche solo per la presenza in un punto. Si considera attualmente presente se le informazioni sono datate 2018-2024.

I soci possono scaricare le immagini a cui sono interessati, segnare con una X le caselle da riempire per confermare la presenza (se vuote). Nel caso ci fossero da eliminare celle già colorate, segnare le stesse con una X.
Si prega di aggiungere nella mail la fonte della revisione: 1) se si tratta di studi come carte ittiche o distributive citare lo studio; 2) nel caso si tratti di campionamenti isolati o di osservazioni di altra natura, segnalare come osservazioni dirette o del socio. Aggiungere nelle celle assieme alla X anche un numero di riferimento della fonte di revisione.
Esempio:
X1) dati raccolti nell'ambito di uno studio sulla distribuzione ittiofaunistica del comune di AAA;
X2) dati raccolti nell'ambito della carta Ittica di BBB (2019);
X3) Osservazioni del socio CCC CCC

Scansionare e reinviare l'immagine a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 20 marzo 2025.

 

 Pseudorasbora parva Gambusia spp Lepomis gibbosus Ameiurus melas Procambarus klarki
Procambarus fallax viginalis Pacifastacus leniusculus Orconectes limosus
 Piemonte-Valle d'Aosta  Piemonte-Valle d'Aosta  Piemonte-Valle d'Aosta  Piemonte-Valle d'Aosta  Piemonte-Valle d'Aosta  Piemonte-Valle d'Aosta  Piemonte-Valle d'Aosta  Piemonte-Valle d'Aosta
 Liguria  Liguria  Liguria  Liguria  Liguria  Liguria  Liguria  Liguria
 Lombardia  Lombardia  Lombardia  Lombardia  Lombardia  Lombardia  Lombardia  Lombardia
 Trentino-Veneto  Trentino-Veneto  Trentino-Veneto  Trentino-Veneto  Trentino-Veneto  Trentino-Veneto  Trentino-Veneto  Trentino-Veneto
 Friuli  Friuli  Friuli  Friuli  Friuli  Friuli  Friuli  Friuli
 Emilia-Romagna  Emilia-Romagna  Emilia-Romagna  Emilia-Romagna  Emilia-Romagna  Emilia-Romagna  Emilia-Romagna  Emilia-Romagna
 Marche-Abruzzo-Umbria  Marche-Abruzzo-Umbria  Marche-Abruzzo-Umbria  Marche-Abruzzo-Umbria  Marche-Abruzzo-Umbria  Marche-Abruzzo-Umbria  Marche-Abruzzo-Umbria  Marche-Abruzzo-Umbria
 Toscana  Toscana  Toscana  Toscana  Toscana  Toscana  Toscana  Toscana
Lazio Lazio Lazio Lazio Lazio Lazio Lazio Lazio
Campania-Molise Campania-Molise Campania-Molise Campania-Molise Campania-Molise Campania-Molise Campania-Molise Campania-Molise
Puglia-Basilicata Puglia-Basilicata Puglia-Basilicata Puglia-Basilicata Puglia-Basilicata Puglia-Basilicata Puglia-Basilicata Puglia-Basilicata
Calabria Calabria Calabria Calabria Calabria Calabria Calabria Calabria
Sicilia Sicilia Sicilia Sicilia Sicilia Sicilia Sicilia Sicilia
Sardegna Sardegna Sardegna Sardegna Sardegna Sardegna Sardegna Sardegna

 

Tavola rotonda 19 ottobre 2024

Dettagli
22 Ottobre 2024
Visite: 198

Conv1

Conv2

Potete rivedere la Tavola rotonda ai seguenti indirizzi (Canale Youtube di AIIAD)
(Viste le esperienze precedenti, è vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione di AIIAD)

(prima parte) https://youtu.be/8XM5WMreNMA
(minuti finali) https://youtu.be/jy05Vj9MkVY

 

 

Opportunità lavorativa a tempo determinato ETPI

Dettagli
01 Ottobre 2024
Visite: 281

LavoriL’Ente tutela patrimonio ittico della Regione FVG, che ha tra i suoi compiti la conservazione e il ripristino degli ambienti d’acqua dolce, seleziona con urgenza una persona con laurea magistrale e formazione in ecologia fluviale e/o idromorfologia, con esperienza nella redazione/esame di studi ambientali relativi a progetti d’interventi in alveo (sghiaiamenti, opere idrauliche e captazioni idriche).

Nell’immediato offresi contratto interinale full time 36 ore con durata di 6 mesi (circa), o contratto part time 18 ore con durata di 12 mesi, entrambi rinnovabili.

La sede di lavoro è Udine, con possibilità di smart work in funzione del grado di autonomia.

Gli interessati idonei possono ottenere ulteriori informazioni chiamando i numeri 0432 551229 e 335 8283899.

 

 

 

XIX Congresso AIIAD - Parma 2024 - Programma

Dettagli
27 Settembre 2024
Visite: 1227

Scarica il programma del Congresso, con interventi e tavola rotonda.

Scarica il libro degli abstract

Link per TAVOLA ROTONDA Sabato 19 H. 11 (non più attivo)


Per chi volesse rivedere i poster possono essere visualizzati di seguito 

 1  2  3  4  5  6  7  8
 9  10  11  12  13  14  15  16
 17  18  19  20  21  22    

Per gli iscritti al congresso: chi volesse ricevere il contenuto della chiavetta sui testi ittiologici greci e romani
invii una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per la preparazione di un invio di grandi dimensioni


CopProg

 

Quote e modalità di iscrizione al Congresso Parma 2024

Dettagli
22 Agosto 2024
Visite: 431

Rinvio della scadenza dell'iscrizione al congresso. Ecco le nuove scadenze!


Si ricorda che che la scadenza di iscrizione al XIX Congresso AIIAD di Parma (17-19 Ottobre 2024) è il 30 settembre 2024.

A breve sarà disponibile il programma completo.

QUOTA DI ISCRIZIONE
SOCI E STUDENTI: 30 Euro
NON SOCI: 50 euro

Per iscrizioni dopo il 30 settembre 2024 la quota passa a 100 euro (indipendentemente dal ruolo)

MODALITA' DI ISCRIZIONE
Bonifico sul Conto Corrente di AIIAD
Banca Intesa.
Cod. IBAN IT82 E030 6909 6061 0000 0139 609
CAUSALE: Iscrizione XIX Congresso AIIAD - NOME E COGNOME

Si prega di inviare copia del bonifico a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le ricevute del pagamento verranno consegnate al Congresso.
In caso di necessità è possibile contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per avere la ricevuta in tempi diversi o per ottenere reativa NOTA DI DEBITO.

 

Altri articoli …

  1. Hydrobiologia-Special Issue on Plastic Pollution in Aquatic Ecosystems
  2. XIX Congresso AIIAD - Parma 2024 - Secondo annuncio
  3. L'anguilla: Piano coordinato della FAO per il Mediterraneo
  4. Programma della conferenza finale del progetto RIBES
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Pagina 1 di 14

 


A.I.I.A.D. - Associazione Italiana Ittiologi Acque Dolci - Viale delle Scienze, 11 - 43124 PARMA - CF: 94047260545
PEC: aiiad@pec.it - email: webmaster@aiiad.it