AIIAD AIIAD
AIIAD AIIAD
  • Home
  • Associazione
    • Organi
    • Contatti
    • Iscrizioni e rinnovi
    • Documenti
    • Convenzioni
    • I nostri Soci
  • Convegni
    • Italian Journal of Freshwater Ichthyology
  • Temi
    • Nomenclatura e sistematica
    • Salmonidi
    • Alloctoni
    • Decapodi
    • Indici ittici
    • Normativa
    • Formazione
    • Connettività fluviale
    • Articoli dei Soci
  • Le specie
    • Distribuzione
    • Biologia
    • Bibliografia
    • Carte ittiche
  • Eventi
  • Notizie
  • Utilità
    • Fish calculator
Dettagli
23 Settembre 2023
Visite: 120

FishTroubleWater

Ecco il programma finale del progetto RIBES:

The conference is taking place at Politecnico di Torino, Corso Duca degli Abruzzi 24, Turin, Italy but it is also possible to follow the presentation online. Participation is free and open to all but requires registration. Register by sending an email to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specifying if you will attend in person or online.

Leggi tutto …

Dettagli
11 Settembre 2023
Visite: 384
Un'occasione di pubblicazione con un numero speciale della rivista "Fishes" con argomento "Emerging Threats and Conservation Challenges for Freshwater Biodiversity".
 
Qui trovate i dettagli, le scadenze e le modalità di pubblicazione:
https://www.mdpi.com/jou.../fishes/special_issues/G24971HC9F
Dettagli
05 Agosto 2023
Visite: 222

final conference ad28-29 Settembre 2023.

Un interessante evento pubblico e gratuito con registrazione richiesta.

RIBES FINAL CONFERENCE - FISH PASSAGE AND CONSERVATION

RIBES is a European Training Network in ecohydraulics working to find solutions for fish protection and river connectivity restoration in anthropogenically altered rivers.

On 28-29 September 2023, the networks final conference will be organized at Politecnico di Torino (Italy) with a series of topical keynotes, early-stage researcher presentations and a similarly themed theater show. The event is free and open to all.

Register your attendance by sending an email to: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Dettagli
11 Luglio 2023
Visite: 309

First Conference of the International Association for Biomonitoring of Environmental Pollution IABEP 2023 (Trieste, 11-13/10/2023)

The Congress is organized in three main sessions: "New Research Frontiers in Environmental Bioindicators", "New Research Frontiers in Environmental Bioaccumulators", and "Standardization of Operational Protocols". Each session will consist in talks of 15 min, followed by a sequence of short talks (max. 5 min each), and by one hour for discussion and analysis. The congress will conclude with a roundtable open to the public on issues of environmental biomonitoring in a changing world, with experts from various disciplines and institutional bodies.

Important dates

  • September 1, 2023 - deadline for submitting an abstract
  • September 15, 2023 - deadline for registration
  • September 30, 2022 - communication of acceptance of contributions

dettagli su http://dryades.units.it/IABEP2023/index.php

Dettagli
08 Maggio 2023
Visite: 674

Il nostro caro amico e collega, Paolo Tito Colombari, dal giorno 20 aprile 2023, non è più con noi.

PaoloTitoColombariCi ha lasciato una figura di grande capacità professionale ed uno studioso veramente completo, capace di esprimere con grande umanità il suo pensiero con pacatezza, dignità e consapevolezza, senza mai farlo pesare.

Ci ha lasciato a nemmeno 69 anni, dopo un paio di anni dall'inizio della sua pensione, ma ancora attivo su progetti regionali, ricoprendo attualmente il ruolo di Responsabile Scientifico del progetto dell'ARSIAL - Regione Lazio sulla biodiversità ittica delle acque interne (Progetto MONSIIER) che aveva scritto di suo pugno e del quale avrebbe voluto contribuire a presentare i risultati finali, il prossimo mese di giugno.

Per molti di noi della vecchia generazione di studiosi dell’ittiologia e dell’idrobiologiache lo conoscevano da oltre 35 anni,ai tempi del forte attivismo dello Stabilimento Ittiogenico di Romanel campo dell’acquacoltura da ripopolamento per la conservazione della biodiversità ittica, con le prime esperienze di riproduzione della trota macrostigma del Fibreno nelle vasche dell’impianto, non sono necessarie troppe parole, ma ricordare i momenti salienti del suo percorso professionale forse può essere necessario per i più giovani.

Leggi tutto …

Dettagli
07 Aprile 2023
Visite: 325

CrayfIT - A regional European IAA meeting organised by Life CLAW

Per info e iscrizioni: https://crayfit.eu/

Dettagli
09 Novembre 2022
Visite: 569

Si avvisano tutti gli Associati che sono indette:

Assemblea Ordinaria degli Associati online il giorno 24 novembre 2022 alle ore 18.00 in prima convocazione e alle ore 18.15 in seconda convocazione (il link per l'accesso è stato inviato via email)

Assemblea Elettiva per il rinnovo delle cariche (mandato 2023-2025) che si terrà online  tra le ore 0.00 del 12 dicembre 2022 e le ore 24 del 16 dicembre 2022. (l'accesso al voto e le chiavi identificative saranno inviate via email agli associati in regola con i pagamenti delle quote sociali al 12 dicembre 2022).

Per info scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dettagli
06 Ottobre 2022
Visite: 614

Luigi in biciIl 4 ottobre 2022 è purtroppo mancato, per un improvviso malore, il carissimo Prof. Luigi Sala, socio AIIAD, compagno di ricerche ed avventure naturalistiche e per tanti di noi anche amico oltre che collega.
Era in pensione da qualche mese ma ancora frequentava il suo amatissimo Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Modena, per assicurare la sua esperienza e mantenere la continuità degli studi ittiologici ancora attivi nel suo gruppo di ricerca.

Leggi tutto …

  • 1
  • 2
  • 3
Load more...

Articoli scientifici dei Soci


  • Baucon A., Ferretti A., Fioroni C., Pandolfi L., Serpagli E., Piccinini A., Neto de Carvalho C., Cachão M., Linley T., Muñiz F., Belaústegui Z., Jamieson A., Lo Russo G., Guerrini F., Ferrando S., Priede I. (2023), The earliest evidence of deep-sea vertebrates. PNAS, 120 (37): 1-8.
  • Schiavon A, Comoglio C, Candiotto A, Hölker F, Ashraf MU, Nyqvist D. Survival and swimming performance of a small- sized Cypriniformes (Telestes muticellus) tagged with passive in- tegrated transponders. J. Limnol. 2023;82;2129
  • Nyqvist, D., Schiavon, A., Candiotto, A., Mozzi, G., Eggers, F., & Comoglio, C. (2022). PIT-tagging Italian spined loach (Cobitis bilineata): Methodology, survival and behavioural effects. Journal of Fish Biology, 1–6.
  • Carere M., Lacchetti I., di Domenico K., Cristiano W., Mancini L., De Felip E., Ingelido A.M., Massei R., Tancioni L. (2023): Fish-Kills in the Urban Stretch of the Tiber River After a Flash-Storm: Investigative Monitoring with Effect-Based Methods, Targeted Chemical Analyses, and Fish Assemblage Examinations. Water Air Soil Pollut 234, 159 .
  • Sanz, N.; Araguas, R.; Giampiccolo, M.; Duchi, A. Native Population Structure beyond Hatchery Introgression in the Endemic Sicilian Trout. Diversity 2023, 15(2), 274.
  • Splendiani A., Berrebi P., Tougard C., Righi T., Reynaud N., Fioravanti T., Lo Conte P., Delmastro G.B., Baltieri M., Ciuffardi L., Candiotto A., Sabatini A., Caputo Barucchi V. (2020), The role of the south-western Alps as a unidirectional corridor for Mediterranean brown trout (Salmo trutta complex) lineages. Biol. J. Linnean Soc. 131 (4): 909-926.
  • Bo T., Bovero S., Candiotto A. (2020), Sull’espansione del gambero di fiume alloctono Pacifastacus leniusculus (Decapoda, Astacidae) nelle provincie di Alessandria e Asti. Rivista piemontese di Storia naturale, 41, 2020: 59-62.
  • Seminara M, D'Orsi A. (2008), Cambiamenti recenti nel poppolamento ittico del sistema idrologico del Fibreno: evidenze di un mutamento in atto. Atti giornata di studio "Tutela e conservazione dell'ecosistema acquatico Lago di Posta Fibreno area SIC/ZPS IT6050015", Ed., Regione Lazio, ARP, pp 159-173.
  • Colombari P.T., Berera R., Maurizi D. (2008), Individuazione di metodiche sperimentali nella produzione di giovanili di Trota macrostigma Salmo trutta macrostigma (Duméril, 1858) da destinare al ripopolamento. Atti giornata di studio "Tutela e conservazione dell'ecosistema acquatico Lago di Posta Fibreno area SIC/ZPS IT6050015", Ed., Regione Lazio, ARP, pp 135-142.
  • Pacini N., Abate V., Brambilla G., De Felip E., De Filippis S.P., De Luca S., Di Domenico A., D’Orsi A., Forte T., Fulgenzi A.R., Iacovella N., Luiselli L., Miniero R., Iamiceli A.L. (2012), Polychlorinated dibenzodioxins, dibenzofurans, and biphenyls in fresh water fish from Campania Region, southern Italy. Chemosphere, 90: 80-88.
  • Seminara M., D'Orsi A. (2011), Recent changes in fish assemblages of a lentic-lotic system in Central Italy (Lake Po- sta Fibreno, Latium), with remarks on salmonids situation. Studi Trent. Sci. Nat., 89 (2011): 29-34.
  • Fabiani A., Gratton P., Zappes A., Seminara M., D’Orsi A., Sbordoni V., G. Allegrucci (2017), Investigating the genetic structure of trout from the Garden of Ninfa (central Italy): Suggestions for conservation and management. Fish Manag Ecol. 2017;1–11.
  • D’Orsi A., Seminara M. (2010) Dati preliminari di abbondanza e distribuzione di Salmo fibreni Zerunian & Gandolfi 1990 nel bacino di Posta Fibreno (Italia Centrale): primo utilizzo del visual census. Studi Trent. Sci. Nat., 87 (2010): 105-109.
  • Porceddu R., Podda C., Mulas G., Palmas F., Picci L., Scano C., Spiga S., Sabatini A. (2022). Changes in Dendritic Spine Morphology and Density of Granule Cells in the Olfactory Bulb of Anguilla anguilla (L., 1758): A Possible Way to Understand Orientation and Migratory Behavior. Biology, 8: 1244.
  • Podda C., Palmas F., Pusceddu A., Sabatini, A. (2022). When the eel meets dams: Larger dams’ long-term impacts on Anguilla anguilla (L., 1758). Front. Environ. Sci., 10, 876369.
  • Palmas F., Cau A., Podda C., Musu A., Serra M., Pusceddu A., Sabatini A. (2022). Rivers of waste: Anthropogenic litter in intermittent Sardinian rivers, Italy (Central Mediterranean), Env. Poll. 302, 119073.
  • Podda C., Palmas F., Pusceddu A., Sabatini A., (2021). Hard times for catadromous fish: the case of the European eel Anguilla anguilla (L. 1758). Advances in Oceanography and Limnology (AIOL Journal), 12(2), 9997.
  • Solari P., Sollai G., Palmas F., Sabatini A., Crnjar R. (2021). A method for selective stimulation of leg chemoreceptors in whole crustaceans. J Exp Biol (2021) 224 (23): jeb243636.
  • Alberto, A., Francesco, C., Atzei, A. Sabatinia A., Palmas F., Lai C., Russo M. (2021). Heavy metal and metalloid accumulation in wild brown trout (Salmo trutta L., 1758 complex, Osteichthyes: Salmonidae) from a mountain stream in Sardinia by ICP-OES. Environ Monit Assess 193, 448.
  • Podda C., Palmas F., Cabiddu S., Pesci P., Sabatini A. (2020). Exploring relationships between the distribution of giant red shrimp Aristaeomorpha foliacea (Risso, 1827) and environmental factors in the Central-Western Mediterranean Sea. Advances in Oceanography and Limnology, 11(2).
  • Milana, V.; Šanda, R.; Vuki´c, J.; Ciccotti, E.; Riccato, F.; Petrosino, G.; Rossi, A.R. Far from Home: Genetic Variability of Knipowitschia Sp. from Italy Revealed Unexpected Species in Coastal Lagoons of the Tyrrhenian Coast. Estuar. Coast. Shelf Sci. 2021, 251, 107260.
  • Rossi, A.R., Petrosino, G., Crescenzo, S., Talarico, L., Martinoli, M., Rakaj, A.., Lorenzoni, M., Carosi, A., Ciuffardi, L., Tancioni, L.(2021). Phylogeography and population structure of Squalius lucumonis: A baseline for conservation of an Italian endangered freshwater fish, Journal for Nature Conservation 64, 126085
  • Talarico, L., Marta, S., Rossi, A.R., Crescenzo, S., Petrosino, G, .Martinoli, M., Tancioni, L. (2021). Balancing selection, genetic drift, and human-mediated introgression interplay to shape MHC (functional) diversity in Mediterranean brown trout. Ecology and Evolution 11(15), pp. 10026–10041.
  • Rossi, A.R., Talarico, L., Petrosino, G., Crescenzo, S., Tancioni, L. (2022). Conservation genetics of Mediterranean brown trout in central Italy (Latium): a multi-marker approach. Water 2022, 14(6), 937.
  • Petrosino, G.; Tancioni, L.; Turani, M.; Rakaj, A.; Ciuffardi, L.; Rossi, A.R.(2022). Phylogeography of Sarmarutilus rubilio (Cypriniformes: Leuciscidae): Complex Genetic Structure, Clues to a New Cryptic Species and Further Insights into Roaches Phylogeny. Genes 2022, 13, 1071.
  • Delmastro G.B., Balma G.A.C., Bovero S., Candiotto A., 2021: Massiccia presenza di un nuovo cobite esotico in Piemonte (Actinopterygii: Cobitidae). Rivista piemontese di Storia naturale, 42, 2021: 161-171.

Newsletter AIIAD

Puoi iscriverti o modificare la tua iscrizione alla Newsletter AIIAD a questo indirizzo

Login Form

Mostra
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Ultimi articoli

  • XVIII Congresso Sulmona 2022 - Terza Circolare e Programma
    Convegni 08.Set
  • Prima circolare del XVIII Congresso AIIAD - Sulmona 29 Settembre - 2 Ottobre 2022
    Convegni 21.Mar
  • I Soci di AIIAD
    Associazione 09.Dic
  • Congresso "Biodiversità Salmonidi Mediterranei" - Cagliari - Seconda Circolare
    Convegni 28.Giu
  • Congresso "Biodiversità Salmonidi Mediterranei" - Cagliari - Prima Circolare
    Convegni 11.Apr


A.I.I.A.D. - Associazione Italiana Ittiologi Acque Dolci - Viale delle Scienze, 11 - 43124 PARMA - CF e PIVA: 94047260545
PEC: aiiad@pec.it - email: webmaster@aiiad.it