- Dettagli
- Visite: 6147
Le elezioni sono terminate e i risultati definitivi. Il primo voto elettronico sperimentato dall’AIIAD si è svolto senza problemi. Ringraziamo tutti i Soci per aver partecipato: l’adesione è stata molto elevata e pari all’86% degli aventi diritto.
In base ai voti questi i risultati (in grassetto gli eletti):
- Presidente Lorenzoni Massimo (39 voti); Caputo Barucchi Vincenzo (19 voti)
- Consiglio Direttivo: Maio Giuseppe (46 voti), Pizzul Elisabetta (41 voti), Andrea Gandolfi (40 voti), Francesco Nonnis Marzano (36 voti), Caputo Barucchi Vincenzo (22 voti).
- Collegio dei Revisori dei Conti: Zanetti Marco (32 voti), Scalici Massimiliano (32 voti), Gandolfi Andrea (26 voti), Borghesan Fabio (25 voti) e Splendiani Andrea (25 voti).
La nuova composizione degli organi dell’Associazione è quindi la seguente:
Presidente: Lorenzoni Massimo.
Consiglio Direttivo: Maio Giuseppe, Pizzul Elisabetta, Francesco Nonnis Marzano, Caputo Barucchi Vincenzo.
Collegio dei Revisori dei Conti: Zanetti Marco, Scalici Massimiliano, Gandolfi Andrea.
Tale composizione si è determinata perché Andrea Gandolfi ha rinunciato alla possibilità di far parte del Consiglio Direttivo, optando per la nomina a Revisore dei Conti. Al suo posto nel Consiglio Direttivo è subentrato Vincenzo Caputo Barucchi, in quanto primo dei non eletti.
Rivolgo un ringraziamento caloroso a tutti coloro che hanno lavorato nel passato biennio, garantendo impegno e tempo prezioni per gli obiettivi di diffusione della cultura ittiologica e degli ambienti acquatici.
Sono certo che questo impegno verrà mantenuto anche da tutti i Soci, partecipando alla vita della nostra Associazione, che ha bisogno del contributo di tutti per crescere e migliorare.
Ringrazio anche chi ha deciso di mettersi in gioco in questa tornata elettorale, indipendentemente dal riscontro ottenuto. Lo considero un gesto importante che denota senso di responsabilità e affetto per il nostro gruppo e per gli obiettivi generali dell'AIIAD.
Invio i migliori auguri di buon lavoro al Cosiglio Direttivo entrante, che affronterà in questo mandato temi impegnativi e importanti per la vita dell'Associazione (riscrittura di Statuto e Regolamento per adeguamento alle norme sul Terzo Settore) e per l'ittiologia italiana.
A presto
Il Presidente
Massimo Lorenzoni
- Dettagli
- Visite: 5771
Convocazione Assemblea Ordinaria e Straordinaria dell'Associazione Ittiologi Acque Dolci.
Ai sensi dello Statuto della nostra Associazione, è convocata l'Assemblea dei Soci Ordinaria e Straordinaria per venerdì 11 Dicembre 2020 alle ore 14.00 in prima convocazione e alle ore 15.30 in seconda convocazione.
L'assemblea sarà considerata validamente costituita se presente la metà dei Soci (prima convocazione) o qualunque numero di Soci (seconda convocazione).
Vista la situazione della diffusione del virus Covid-19 e le conseguenze su mobilità e sicurezza, il Consiglio Direttivo ha deciso di convocare l'assemblea tramite strumenti informatici e in particolare utilizzando una piattaforma di comunicazione on-line.
Poiché l’Assemblea è chiamata anche all’elezione per il rinnovo delle cariche sociali, si ricorda che l'Assemblea elegge il Presidente, 4 Consiglieri e 3 Revisori dei Conti. Il Consiglio Direttivo nominerà al suo interno un Vice Presidente, un Segretario e un Presidente dei Revisori dei Conti.
Si ricorda inoltre che hanno diritto di voto tutti i Soci Ordinari e Fondatori in regola con i versamenti delle quote sociali. A tal fine nei prossimi giorni riceverete comunicazione personale della situazione amministrativa da parte della segreteria e i termini per il versamento delle quote arretrate.
Sono candidabili tutti i Soci Fondatori e Ordinari: si invitano gli interessati a proporre la propria candidatura entro il giorno 11 Dicembre 2020 alle ore 12.00 tramite comunicazione scritta via email da inviare all'indirizzo
Sempre a causa dell’attuale situazione sanitaria, per poter effettuare le votazioni, sono necessarie alcune variazioni dello Statuto, che verranno proposte all’Assemblea e quindi votate.
Istruzioni e indirizzi per l’assemblea on-line, modalità di voto on-line, documenti e proposte di variazioni dello Statuto saranno inviati con successive email.
- Dettagli
- Visite: 4965
Martedì 29 settembre a partire dalle 9 si svolgerà su piattaforma Zoom il convegno finale del progetto LIFE "BARBIE" a tutela della biodiversità fluviale.
Il LIFE13 NAT/IT/001129 "BARBIE", avviato nel giugno 2014 grazie a un co-finanziamento della Commissione Europea nell'ambito del programma finanziario LIFE Ambiente "Natura e Biodiversità"
- Dettagli
- Visite: 4583
Pubblichiamo l'invito a inviare contributi per un numero speciale della rivista Water dal titolo "Biodiversity Conservation and Ecosystem Management in Fresh and Transitional Waters"
Water è una rivista Open Access, quindi la pubblicazione è abbastanza rapida e l'argomento è di forte attualità.
Invitiamo i lettori a valutare questa possibilità e contattare per i dettagli il Guest Editor, la prof.ssa Eleonora Ciccotti dell'Università Tor Vergata di Roma (
Puoi scaricare da questi link il VOLANTINO (PDF) e la PRESENTAZIONE (PDF)
- Dettagli
- Visite: 5113
Si portano i Soci a conoscenza riguardo la possibilità di sottomettere un manoscritto per la pubblicazione di un volume speciale sulla rivista open access Water (ISSN 2073-4441) recensita e indicizzata su WOS e Scopus; tutti gli interessati possono visitare il sito https://www.mdpi.com/journal/water/special_issues/aquatic_ecosafety, e/o scrivere al socio
- Dettagli
- Visite: 804
Check List v.3.0.0 del 05/03/20221
Questo documento rappresenta l'orientamento scientifico dell'AIIAD, è stato redatto dai curatori del gruppo Sistematica e Nomenclatura e approvato dai Soci nell'Assemblea del 05 marzo 2021
Esso rappresenta la posizione dell'Associazione alla luce delle conoscenze scientifiche all'atto dell'approvazione.
Indicazioni diverse dalla presente, fornite da singoli ricercatori o professionisti, rappresentano esclusivamente le libere opinioni degli stessi.
- Dettagli
- Visite: 6263
E' stata discusso e approvato nell'Assemblea dei Soci del 05/03/2021 il nuovo documento AIIAD dal titolo:
Principi guida riguardanti le immissioni di fauna ittica nelle acque interne italiane
Lo potete scaricare dal link ed è liberamente distribuibile
Da citare come:
AIIAD - Associazione Italiana Ittiologi Acque Dolci, 2021. Principi guida riguardanti le immissioni di fauna ittica nelle acque interne italiane (v 1.0). (Lorenzoni M., Caputo Barucchi V., Maio G., Nonnis Marzano F., Pizzul E., Gandolfi A., Scalici M., Zanetti M., compilatori). Parma (IT), 31 pp
- Dettagli
- Visite: 4518
E' giunto al termine una fase importante di lavoro del Gruppo Decapodi che ha prodotto un fondamentale documento "Linee guida per la conoscenza e il corretto monitoraggio dei Decapodi Dulcicoli in Italia" corredato da una Chiave dicotomica per il riconoscimento.
Entrambi i documenti sono liberamente scaricabili.
E' importante ricordare che questo documento è il frutto di un lavoro congiunto di un alto numero di ricercatori e soci AIIAD coordinati dal Consigliere Massimiliano Scalici.
Nel citarli, a loro va il riconoscimento del Direttivo dell'Associazione.
I soci partecipanti in ordine alfabetico
- AQUILONI Laura – Università degli Studi di Firenze
- CARICATO Gaetano – ARPA BASILICATA, A.R.P.A.B, Matera
- CHIESA Stefania – Università Cà Foscari, Venezia
- CIUTTI Francesca – Fondazione Edmund Mach, S. Michele all’Adige, Trento
- DÖRR A. J. Martin – Università di Perugia, Perugia
- ELIA Concetta – Università di Perugia, Perugia
- FEA Gianluca – Università degli Studi di Pavia, Pavia
- GHIA Daniela – Università degli Studi di Pavia, Pavia
- INGHILESI Alberto – Università degli Studi di Firenze, Firenze
- INNOCENTI Gianna – Università degli Studi di Firenze, Firenze
- MAZZA Giuseppe – Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Biologia, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi per l'Economia Agraria, Centro di Ricerca Difesa e Certificazione di Firenze (CREA-DC)
- PREARO Marino – Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta, Torino
- SCALICI Massimiliano – Università degli Studi Roma Tre, Roma
- TRICARICO Elena – Università degli Studi di Firenze