- Dettagli
- Visite: 2396
L’AIIAD non vuole entrare nel merito di una sterile ed improduttiva polemica generata da notizie prive di qualsiasi fondamento fatte circolare su social media o riportate durante eventi pubblici. Ci teniamo però a ribadire che siamo un’Associazione scientifica costituita da docenti, ricercatori universitari e tecnici professionisti, i cui curricula scientifici vengono valutati al momento dell’iscrizione. L’Associazione si è sempre dichiarata disponibile alla collaborazione scientifica, senza scopo di lucro, con qualsiasi Ente, Istituzione o Federazione che volesse operare nei campi della biologia della conservazione e della gestione delle popolazioni ittiche partendo dalle conoscenze acquisite nel corso di ricerche riconosciute a livello internazionale. Qualsiasi assimilazione dell’Associazione Italiana Ittiologi Acque Dolci a società privata che opererebbe a fronte di riconoscimenti economici deve pertanto essere considerata una dichiarazione priva di fondamento, soggettiva e faziosa e come tale non meritevole di attenzione.
P.S. I curricula dei componenti del Consiglio Direttivo dell’AIIAD sono pubblici e consultabili sul sito dell’associazione.
- Dettagli
- Visite: 3080
Ci ha lasciato Federico Ielli, socio e amico.
Ricorderemo il tuo enorme amore per l'ambiente e la passione per i pesci.
- Dettagli
- Visite: 4600
Per chi volesse, un interessante incontro online (https://bit.ly/2Qmq2BK link per partecipare alla conferenza in Teams).
Il 24 maggio 2021 alle ore 18.00. Minacce e azioni concrete di conservazione.
- Dettagli
- Visite: 5411
Riceviamo dai nostri Soci e pubblichiamo. Scrivi a
- Dettagli
- Visite: 5857
- Dettagli
- Visite: 5706
Il Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach di S. Michele all’Adige (Trento) ha recentemente pubblicato l’approfondimento monografico TROTICOLTURA. Indicazioni tecniche per il risanamento e il mantenimento dello stato sanitario ottimale, di 25 pagine.
L’approfondimento monografico è un utile strumento sia per le troticolture riconosciute indenni da malattie virali sia per quelle che non lo sono, per tecnici, troticoltori, addetti ai lavori, che mirano ad una gestione ottimale della troticoltura sotto il profilo igienico, sanitario ed ambientale. Inoltre fornisce indicazioni preziose per il risanamento da malattie virali delle troticolture con tutti i vantaggi che questo comporta.
Tra i temi trattati ci sono le indicazioni generali di biosicurezza e buone prassi per una razionale conduzione al fine di mantenere sana la pescicoltura.
Per richiedere l’approfondimento monografico: www.fmach.it/Servizi-Generali/Editoria/Troticoltura
- Dettagli
- Visite: 5952
Il Comitato Editoriale ha dato il vai alla pubblicazione del Volume 6 (anno 2020) della nostra rivista.
Un grazie a chi ha voluto contribuire per poter proseguire le nostre pubblicazioni anche in un momento difficle per tutti.
Potete vedere i nuovi contenuti a questo link
Si invitano i soci a sottoporre i nuovi contributi che potranno essere editi nel prossimo volume nel 2021.
- Dettagli
- Visite: 6364
Il Progetto “Granchio Blu”: un nuovo modello di Economia circolare e salvaguardia della Biodiversità.
Il Comune di Policoro (provincia di Matera) è il capofila di “Granchio Blu”, un progetto di lotta integrata al brachiuro alloctono invasivo Callinectes sapidus, finanziato dal P.O. FEAMP 2014-2020 e finalizzato alla conservazione della biodiversità autoctona della Regione Basilicata nei Siti Rete Natura 2000 in corrispondenza delle foci fluviali di Sinni ed Agri.
Le azioni progettuali prevedono il monitoraggio periodico della fauna acquatica, campagne di contenimento del crostaceo tramite pesca selettiva in mare e nelle acque di foce, analisi e valutazione di fattibilità di filiere basate sulla specie target e attività di divulgazione volte a far conoscere il crostaceo ed i suoi impieghi in ambito culinario alla cittadinanza.