AIIAD AIIAD
AIIAD AIIAD
  • Home
  • Associazione
    • Organi
    • Contatti
    • Iscrizioni e rinnovi
    • Documenti
    • Convenzioni
    • I nostri Soci
  • Convegni
    • Italian Journal of Freshwater Ichthyology
  • Temi
    • Nomenclatura e sistematica
    • Salmonidi
    • Alloctoni
    • Decapodi
    • Indici ittici
    • Normativa
    • Formazione
    • Connettività fluviale
    • Articoli dei Soci
  • Le specie
    • Distribuzione
    • Biologia
    • Bibliografia
    • Carte ittiche
  • Eventi
  • Notizie
  • Utilità
    • Fish calculator
Dettagli
16 Dicembre 2021
Visite: 2396

L’AIIAD non vuole entrare nel merito di una sterile ed improduttiva polemica generata da notizie prive di qualsiasi fondamento fatte circolare su social media o riportate durante eventi pubblici. Ci teniamo però a ribadire che siamo un’Associazione scientifica costituita da docenti, ricercatori universitari e tecnici professionisti, i cui curricula scientifici vengono valutati al momento dell’iscrizione. L’Associazione si è sempre dichiarata disponibile alla collaborazione scientifica, senza scopo di lucro, con qualsiasi Ente, Istituzione o Federazione che volesse operare nei campi della biologia della conservazione e della gestione delle popolazioni ittiche partendo dalle conoscenze acquisite nel corso di ricerche riconosciute a livello internazionale. Qualsiasi assimilazione dell’Associazione Italiana Ittiologi Acque Dolci a società privata che opererebbe a fronte di riconoscimenti economici deve pertanto essere considerata una dichiarazione priva di fondamento, soggettiva e faziosa e come tale non meritevole di attenzione.

P.S. I curricula dei componenti del Consiglio Direttivo dell’AIIAD sono pubblici e consultabili sul sito dell’associazione.

Dettagli
01 Ottobre 2021
Visite: 3080

Federico

Ci ha lasciato Federico Ielli, socio e amico.
Ricorderemo il tuo enorme amore per l'ambiente e la passione per i pesci.

Dettagli
18 Maggio 2021
Visite: 4600

Per chi volesse, un interessante incontro online (https://bit.ly/2Qmq2BK  link per partecipare alla conferenza in Teams).

Il 24 maggio 2021 alle ore 18.00. Minacce e azioni concrete di conservazione.

LifeClaw

Dettagli
02 Aprile 2021
Visite: 5411

Cartolina Pesci EsoticiRiceviamo dai nostri Soci e pubblichiamo. Scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto "INVIATEMI LO SPECIALE - Pesci esotici" e potrai ricevere il volume in pdf gratuitamente

 

Dettagli
09 Febbraio 2021
Visite: 5857
MarmoGen: supporto alla conservazione e alla gestione della Trota marmorata in Alto Adige. Presentazione video: 11 febbraio 2021, alle ore 20.00 in streaming sul canale YouTube dell’Unione Pesca Alto Adige 
La Provincia Autonoma di Bolzano ha avviato nel 2017 il progetto MarmoGen allo scopo di garantire la conservazione della Trota marmorata (Salmo trutta marmoratus) nelle acque dell’Alto Adige, con particolare riferimento all’aspetto della purezza genetica ovvero delle azioni necessarie per prevenirne e limitarne l’ibridazione.
Il progetto - realizzato in collaborazione tra l’Ufficio caccia e pesca, il Centro tutela specie acquatiche, e il Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach, con il contributo dell’Unione Pesca Alto Adige e di diverse e numerose Associazioni di pesca ed acquacoltori - si è concluso nel 2020 e proseguirà nel triennio successivo con il nome di MarmoGen2.
Scarica la sintesi divulgativa da questo link
Dettagli
26 Gennaio 2021
Visite: 5706

copertina TroticolturaIl Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach di S. Michele all’Adige (Trento) ha recentemente pubblicato l’approfondimento monografico TROTICOLTURA. Indicazioni tecniche per il risanamento e il mantenimento dello stato sanitario ottimale, di 25 pagine.
L’approfondimento monografico è un utile strumento sia per le troticolture riconosciute indenni da malattie virali sia per quelle che non lo sono, per tecnici, troticoltori, addetti ai lavori, che mirano ad una gestione ottimale della troticoltura sotto il profilo igienico, sanitario ed ambientale. Inoltre fornisce indicazioni preziose per il risanamento da malattie virali delle troticolture con tutti i vantaggi che questo comporta.
Tra i temi trattati ci sono le indicazioni generali di biosicurezza e buone prassi per una razionale conduzione al fine di mantenere sana la pescicoltura.
Per richiedere l’approfondimento monografico: www.fmach.it/Servizi-Generali/Editoria/Troticoltura

Dettagli
10 Gennaio 2021
Visite: 5952

CopV6

Il Comitato Editoriale ha dato il vai alla pubblicazione del Volume 6 (anno 2020) della nostra rivista.
Un grazie a chi ha voluto contribuire per poter proseguire le nostre pubblicazioni anche in un momento difficle per tutti.

Potete vedere i nuovi contenuti a questo link

Si invitano i soci a sottoporre i nuovi contributi che potranno essere editi nel prossimo volume nel 2021.

Dettagli
19 Dicembre 2020
Visite: 6364

Il Progetto “Granchio Blu”: un nuovo modello di Economia circolare e salvaguardia della Biodiversità.

Campionamento foce Agri 1Il Comune di Policoro (provincia di Matera) è il capofila di “Granchio Blu”, un progetto di lotta integrata al brachiuro alloctono invasivo Callinectes sapidus, finanziato dal P.O. FEAMP 2014-2020 e finalizzato alla conservazione della biodiversità autoctona della Regione Basilicata nei Siti Rete Natura 2000 in corrispondenza delle foci fluviali di Sinni ed Agri.

Le azioni progettuali prevedono il monitoraggio periodico della fauna acquatica, campagne di contenimento del crostaceo tramite pesca selettiva in mare e nelle acque di foce, analisi e valutazione di fattibilità di filiere basate sulla specie target e attività di divulgazione volte a far conoscere il crostaceo ed i suoi impieghi in ambito culinario alla cittadinanza.

  • 1
  • 2
  • 3
Load more...

Articoli scientifici dei Soci


  • Baucon A., Ferretti A., Fioroni C., Pandolfi L., Serpagli E., Piccinini A., Neto de Carvalho C., Cachão M., Linley T., Muñiz F., Belaústegui Z., Jamieson A., Lo Russo G., Guerrini F., Ferrando S., Priede I. (2023), The earliest evidence of deep-sea vertebrates. PNAS, 120 (37): 1-8.
  • Schiavon A, Comoglio C, Candiotto A, Hölker F, Ashraf MU, Nyqvist D. Survival and swimming performance of a small- sized Cypriniformes (Telestes muticellus) tagged with passive in- tegrated transponders. J. Limnol. 2023;82;2129
  • Nyqvist, D., Schiavon, A., Candiotto, A., Mozzi, G., Eggers, F., & Comoglio, C. (2022). PIT-tagging Italian spined loach (Cobitis bilineata): Methodology, survival and behavioural effects. Journal of Fish Biology, 1–6.
  • Carere M., Lacchetti I., di Domenico K., Cristiano W., Mancini L., De Felip E., Ingelido A.M., Massei R., Tancioni L. (2023): Fish-Kills in the Urban Stretch of the Tiber River After a Flash-Storm: Investigative Monitoring with Effect-Based Methods, Targeted Chemical Analyses, and Fish Assemblage Examinations. Water Air Soil Pollut 234, 159 .
  • Sanz, N.; Araguas, R.; Giampiccolo, M.; Duchi, A. Native Population Structure beyond Hatchery Introgression in the Endemic Sicilian Trout. Diversity 2023, 15(2), 274.
  • Splendiani A., Berrebi P., Tougard C., Righi T., Reynaud N., Fioravanti T., Lo Conte P., Delmastro G.B., Baltieri M., Ciuffardi L., Candiotto A., Sabatini A., Caputo Barucchi V. (2020), The role of the south-western Alps as a unidirectional corridor for Mediterranean brown trout (Salmo trutta complex) lineages. Biol. J. Linnean Soc. 131 (4): 909-926.
  • Bo T., Bovero S., Candiotto A. (2020), Sull’espansione del gambero di fiume alloctono Pacifastacus leniusculus (Decapoda, Astacidae) nelle provincie di Alessandria e Asti. Rivista piemontese di Storia naturale, 41, 2020: 59-62.
  • Seminara M, D'Orsi A. (2008), Cambiamenti recenti nel poppolamento ittico del sistema idrologico del Fibreno: evidenze di un mutamento in atto. Atti giornata di studio "Tutela e conservazione dell'ecosistema acquatico Lago di Posta Fibreno area SIC/ZPS IT6050015", Ed., Regione Lazio, ARP, pp 159-173.
  • Colombari P.T., Berera R., Maurizi D. (2008), Individuazione di metodiche sperimentali nella produzione di giovanili di Trota macrostigma Salmo trutta macrostigma (Duméril, 1858) da destinare al ripopolamento. Atti giornata di studio "Tutela e conservazione dell'ecosistema acquatico Lago di Posta Fibreno area SIC/ZPS IT6050015", Ed., Regione Lazio, ARP, pp 135-142.
  • Pacini N., Abate V., Brambilla G., De Felip E., De Filippis S.P., De Luca S., Di Domenico A., D’Orsi A., Forte T., Fulgenzi A.R., Iacovella N., Luiselli L., Miniero R., Iamiceli A.L. (2012), Polychlorinated dibenzodioxins, dibenzofurans, and biphenyls in fresh water fish from Campania Region, southern Italy. Chemosphere, 90: 80-88.
  • Seminara M., D'Orsi A. (2011), Recent changes in fish assemblages of a lentic-lotic system in Central Italy (Lake Po- sta Fibreno, Latium), with remarks on salmonids situation. Studi Trent. Sci. Nat., 89 (2011): 29-34.
  • Fabiani A., Gratton P., Zappes A., Seminara M., D’Orsi A., Sbordoni V., G. Allegrucci (2017), Investigating the genetic structure of trout from the Garden of Ninfa (central Italy): Suggestions for conservation and management. Fish Manag Ecol. 2017;1–11.
  • D’Orsi A., Seminara M. (2010) Dati preliminari di abbondanza e distribuzione di Salmo fibreni Zerunian & Gandolfi 1990 nel bacino di Posta Fibreno (Italia Centrale): primo utilizzo del visual census. Studi Trent. Sci. Nat., 87 (2010): 105-109.
  • Porceddu R., Podda C., Mulas G., Palmas F., Picci L., Scano C., Spiga S., Sabatini A. (2022). Changes in Dendritic Spine Morphology and Density of Granule Cells in the Olfactory Bulb of Anguilla anguilla (L., 1758): A Possible Way to Understand Orientation and Migratory Behavior. Biology, 8: 1244.
  • Podda C., Palmas F., Pusceddu A., Sabatini, A. (2022). When the eel meets dams: Larger dams’ long-term impacts on Anguilla anguilla (L., 1758). Front. Environ. Sci., 10, 876369.
  • Palmas F., Cau A., Podda C., Musu A., Serra M., Pusceddu A., Sabatini A. (2022). Rivers of waste: Anthropogenic litter in intermittent Sardinian rivers, Italy (Central Mediterranean), Env. Poll. 302, 119073.
  • Podda C., Palmas F., Pusceddu A., Sabatini A., (2021). Hard times for catadromous fish: the case of the European eel Anguilla anguilla (L. 1758). Advances in Oceanography and Limnology (AIOL Journal), 12(2), 9997.
  • Solari P., Sollai G., Palmas F., Sabatini A., Crnjar R. (2021). A method for selective stimulation of leg chemoreceptors in whole crustaceans. J Exp Biol (2021) 224 (23): jeb243636.
  • Alberto, A., Francesco, C., Atzei, A. Sabatinia A., Palmas F., Lai C., Russo M. (2021). Heavy metal and metalloid accumulation in wild brown trout (Salmo trutta L., 1758 complex, Osteichthyes: Salmonidae) from a mountain stream in Sardinia by ICP-OES. Environ Monit Assess 193, 448.
  • Podda C., Palmas F., Cabiddu S., Pesci P., Sabatini A. (2020). Exploring relationships between the distribution of giant red shrimp Aristaeomorpha foliacea (Risso, 1827) and environmental factors in the Central-Western Mediterranean Sea. Advances in Oceanography and Limnology, 11(2).
  • Milana, V.; Šanda, R.; Vuki´c, J.; Ciccotti, E.; Riccato, F.; Petrosino, G.; Rossi, A.R. Far from Home: Genetic Variability of Knipowitschia Sp. from Italy Revealed Unexpected Species in Coastal Lagoons of the Tyrrhenian Coast. Estuar. Coast. Shelf Sci. 2021, 251, 107260.
  • Rossi, A.R., Petrosino, G., Crescenzo, S., Talarico, L., Martinoli, M., Rakaj, A.., Lorenzoni, M., Carosi, A., Ciuffardi, L., Tancioni, L.(2021). Phylogeography and population structure of Squalius lucumonis: A baseline for conservation of an Italian endangered freshwater fish, Journal for Nature Conservation 64, 126085
  • Talarico, L., Marta, S., Rossi, A.R., Crescenzo, S., Petrosino, G, .Martinoli, M., Tancioni, L. (2021). Balancing selection, genetic drift, and human-mediated introgression interplay to shape MHC (functional) diversity in Mediterranean brown trout. Ecology and Evolution 11(15), pp. 10026–10041.
  • Rossi, A.R., Talarico, L., Petrosino, G., Crescenzo, S., Tancioni, L. (2022). Conservation genetics of Mediterranean brown trout in central Italy (Latium): a multi-marker approach. Water 2022, 14(6), 937.
  • Petrosino, G.; Tancioni, L.; Turani, M.; Rakaj, A.; Ciuffardi, L.; Rossi, A.R.(2022). Phylogeography of Sarmarutilus rubilio (Cypriniformes: Leuciscidae): Complex Genetic Structure, Clues to a New Cryptic Species and Further Insights into Roaches Phylogeny. Genes 2022, 13, 1071.
  • Delmastro G.B., Balma G.A.C., Bovero S., Candiotto A., 2021: Massiccia presenza di un nuovo cobite esotico in Piemonte (Actinopterygii: Cobitidae). Rivista piemontese di Storia naturale, 42, 2021: 161-171.

Newsletter AIIAD

Puoi iscriverti o modificare la tua iscrizione alla Newsletter AIIAD a questo indirizzo

Login Form

Mostra
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Ultimi articoli

  • XVIII Congresso Sulmona 2022 - Terza Circolare e Programma
    Convegni 08.Set
  • Prima circolare del XVIII Congresso AIIAD - Sulmona 29 Settembre - 2 Ottobre 2022
    Convegni 21.Mar
  • I Soci di AIIAD
    Associazione 09.Dic
  • Congresso "Biodiversità Salmonidi Mediterranei" - Cagliari - Seconda Circolare
    Convegni 28.Giu
  • Congresso "Biodiversità Salmonidi Mediterranei" - Cagliari - Prima Circolare
    Convegni 11.Apr


A.I.I.A.D. - Associazione Italiana Ittiologi Acque Dolci - Viale delle Scienze, 11 - 43124 PARMA - CF e PIVA: 94047260545
PEC: aiiad@pec.it - email: webmaster@aiiad.it