AIIAD AIIAD
AIIAD AIIAD
  • Home
  • Associazione
    • Organi
    • Contatti
    • Iscrizioni e rinnovi
    • Documenti
    • Convenzioni
    • I nostri Soci
  • Convegni
    • Italian Journal of Freshwater Ichthyology
  • Temi
    • Nomenclatura e sistematica
    • Salmonidi
    • Alloctoni
    • Decapodi
    • Indici ittici
    • Normativa
    • Formazione
    • Connettività fluviale
    • Articoli dei Soci
  • Le specie
    • Distribuzione
    • Biologia
    • Bibliografia
    • Carte ittiche
  • Eventi
  • Notizie
  • Utilità
    • Fish calculator

 

Notizie

3° Convegno CIRF "Riqualificazione fluviale"

Dettagli
10 Luglio 2015
Visite: 2097

 

Il Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale (CIRF), dopo gli appuntamenti di Sarzana (2009) e di Bolzano (2012), organizza, in collaborazione con l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e la Provincia di Reggio Calabria, la terza edizione del convegno italiano sulla Riqualificazione Fluviale a Reggio Calabria dal 27 al 30 ottobre 2015.

E' previsto uno sconto del 15% sull'iscrizione per i soci AIIAD in regola con i pagamenti delle quote sociali (lo sconto non è cumulabile alla riduzione per i soci CIRF).

V° Corso di ittiologia organizzato da AIIAD

Dettagli
11 Giugno 2015
Visite: 2282

 

V° CORSO TEORICO-PRATICO DI ITTIOLOGIA

7-10 settembre 2015

L’Associazione Italiana Ittiologi Acque Dolci (AIIAD)

Con il patrocinio dell’Ordine Nazionale dei Biologi e dell’Università di Trieste, Dipartimento di Scienze della Vita organizza il V° Corso teorico-pratico di ittiologia rivolto studenti, liberi professionisti, tecnici e funzionari di Enti.

L’obbiettivo del corso è di fornire le nozioni fondamentali riguardanti l’ecologia fluviale, la sistematica, la morfologia e biologia dei pesci d’acqua dolce presenti in territorio italiano.

Il corso si articolerà in lezioni teoriche a cui si affiancheranno esercitazioni sul campo, che assumono una fondamentale importanza per conoscere le tecniche di campionamento e prendere confidenza con le metodiche di riconoscimento sistematico.

Verrà quindi discussa l’applicazione dell’Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI), utilizzato secondo D.M. 260/2010 per la valutazione dello stato ecologico in ambienti lotici e altri indici.

Il corso è residenziale e con un numero massimo di 20 partecipanti.

Il corso è in fase di accreditamento da parte dell’Ordine dei Biologi.

(inviare le iscrizioni entro il 15 Agosto 2015)

Scarica il depliant con i dettagli

Alieni d'acqua dolce

Dettagli
24 Aprile 2015
Visite: 2315

Alieni d'acqua dolce...in video


http://youdoc.it/video/alieni-dacqua-dolce

Seminario finale Interreg IV Alpasch - Bolzano 10-04-2015

Dettagli
07 Aprile 2015
Visite: 2034

Conferenza finale del

PROGETTO INTERREG IV ALPÄSCH

VENERDI, 10 APRILE 2015

BOLZANO

 

Scarica la brochure

Fish for Research - Torino 23-04-2015

Dettagli
07 Aprile 2015
Visite: 1817

FISH FOR RESEARCH: INDICAZIONI PER UNA CORRETTA SCELTA E UTILIZZO DELLE SPECIE ITTICHE IMPIEGATE A FINI SPERIMENTALI

Numerosi progetti di ricerca applicata si basano sull’impiego di teleostei quali modelli sperimentali. Per quanto concerne la tutela della salute umana, ne sono un esempio gli studi sulle malattie da invecchiamento e sulle malattie croniche infiammatorie, nonché l’utilizzo di pesci quali sentinelle in studi di ecotossicologia, aventi ripercussioni sulla salute dell’uomo. In zootecnia sono utilizzati, ad esempio, per studi genetici legati all’individuazione di soggetti resistenti a malattie infettive o per studi immunologici finalizzati allo sviluppo di vaccini.

Il presente Convegno si prefigge di fornire indicazioni di base per una corretta scelta delle specie da impiegare a fini sperimentali in funzione delle caratteristiche biologiche ed esigenze fisiologiche delle stesse e di indicare le corrette modalità di stabulazione e mantenimento delle specie prescelte in ottemperanza ai dettami legati alla normativa vigente (D. L.vo 26 del 04.03.2014).

Scarica la brochure

Altri articoli …

  1. Appuntamenti: Aquaculture 2015
  2. Appuntamenti: EIFAAC recreational fisheries
  3. Appuntamenti: 9° SEFS
  4. Al lavoro i gruppi di studio AIIAD
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

Pagina 11 di 14

 


A.I.I.A.D. - Associazione Italiana Ittiologi Acque Dolci - Viale delle Scienze, 11 - 43124 PARMA - CF: 94047260545
PEC: aiiad@pec.it - email: webmaster@aiiad.it