AIIAD AIIAD
AIIAD AIIAD
  • Home
  • Associazione
    • Organi
    • Contatti
    • Iscrizioni e rinnovi
    • Documenti
    • Convenzioni
    • I nostri Soci
  • Convegni
    • Italian Journal of Freshwater Ichthyology
  • Temi
    • Nomenclatura e sistematica
    • Salmonidi
    • Alloctoni
    • Decapodi
    • Indici ittici
    • Normativa
    • Formazione
    • Connettività fluviale
    • Articoli dei Soci
  • Le specie
    • Distribuzione
    • Biologia
    • Bibliografia
    • Carte ittiche
  • Eventi
  • Notizie
  • Utilità
    • Fish calculator

 

Decapodi

Dettagli
18 Gennaio 2015
Visite: 3296

Gruppo di lavoro sui decapodi

Il gruppo di studio dei decapodi d'acqua dolce ha come principale obiettivo quello di studiare e migliorare la conoscenza di tutti gli aspetti della biologia di gamberi, gamberetti, e granchi d’acqua dolce autoctoni e alloctoni che vivono negli ambienti lentici e lotici italiani, promuovendo l’instaurazione di una rete di esperti che garantisca un’adeguata diffusione di corrette informazioni utili e fruibili da parte tanto delle autorità competenti locali e nazionali quanto da non addetti al settore.

Tale gruppo si occupa di investigare sulla tassonomia, sistematica, zoogeografia, ecologia, etologia, fisiologia, patologia, anatomia e genetica dei decapodi dulcicoli. L’esigenza di approfondire la conoscenza di questo gruppo animale in ogni suo aspetto nasce dalla consapevolezza che molte specie rappresentano un patrimonio ecologico (in quanto specie chiave di habitat bentonici), faunistico (alcuni taxa rappresentano degli interessanti casi di endemismo peninsulare), biogeografico (l’intero gruppo presenta singolari modelli di dispersione, migrazione e vicarianza) ed evolutivo (rappresentano stimolanti casi-studio di fenomeni di radiazione adattativa legati ad una particolare valenza ecologica).

Da un punto di vista applicativo, presentano un singolare aspetto legato alla conservazione degli ambienti acquatici: se da un lato alcune specie possono essere considerate come valenti indicatori biologici, dall’altro all’interno di questo gruppo possiamo annoverare molte specie aliene la cui gestione deve essere motivo di attenta analisi ecologica al fine di valutare gli effettivi delle modificazioni ambientali che esse determinano.

Quindi, obiettivo di questo gruppo di lavoro è porre in risalto le conoscenze di base dei decapodi d’acqua dolce per proporre funzionali tecniche di monitoraggio e innovative strategie gestionali, condividendo e integrando le proprie conoscenze con quelle di chi (sia all’interno che all’esterno dell’Associazione) vuole contribuire a realizzare un approccio il più possibile interdisciplinare.

Gli interessati alla partecipazione al gruppo di lavoro sono pregati di inviare comunicazione al referente A.I.I.A.D. per i decapodi d'acqua dolce:


Massimiliano Scalici, Ph.D.
Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze, Università degli Studi Roma Tre
Viale Guglielmo Marconi 446, 00146, Roma, Italia
email3 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
06 5733 6357 (tel.)
06 5733 6321 (fax)

 

Share on:

Articolo precedente: Decapodi: Linee guida per conoscenza e monitoraggio Prec

 


A.I.I.A.D. - Associazione Italiana Ittiologi Acque Dolci - Viale delle Scienze, 11 - 43124 PARMA - CF: 94047260545
PEC: aiiad@pec.it - email: webmaster@aiiad.it