Distribuzione e naturalizzazione del gambero invasivo Pacifastacus leniusculus nel Torrente Valla (Italia nord-occidentale)

Autori

  • Daniela Ghia Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università di Pavia
  • Gianluca Fea Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente, Università degli Studi di Pavia
  • Laura Gruppuso DISIT - Università del Piemonte Orientale
  • Tiziano Bo DISIT - Università del Piemonte Orientale
  • Alessandro Candiotto DISIT - Università del Piemonte Orientale
  • Stefano Fenoglio DISIT - Università del Piemonte Orientale
  • Roberto Sacchi Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università di Pavia

Parole chiave:

Gambero della California, ciclo annuale, specie aliene, invasione degli ecosistemi d'acqua dolce, Italia

Abstract

Scopo del presente lavoro è stato lo studio della popolazione del Gambero della California (Pacifastacus leniusculus) nel torrente Valla (Italia nord-occidentale), la specie di gambero invasivo più diffusa a livello europeo. La presenza di questo gambero in Italia è tuttavia ancora limitata a pochi casi. Sono state individuate cinque stazioni nella porzione di torrente occupata dal gambero, e sono state posizionate per due giorni complessivamente 30 nasse innescate, a cadenza mensile, da aprile 2015 a marzo 2016. Tutti i 914 gamberi della California catturati sono stati rimossi dal torrente. Per ogni individuo sono stati annotati sesso, peso e lunghezza totale (LT). La sex ratio è risultata pari a 1:1 in ogni stazione. Le femmine ovigere sono state catturate da novembre ad aprile; e l’attività dei gamberi è risultata correlata alla temperatura dell’acqua. La LT media dei gamberi diminuisce significativamente e in modo progressivo verso valle. La realizzazione di piani di gestione contenenti azioni di contenimento dovrebbe essere promossa, al fine di limitare la diffusione di questa specie.

##submission.downloads##

Pubblicato

2017-11-25

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i