Individuazione di una formula euristica per determinare il periodo riproduttivo della lampreda di mare nel bacino del Magra-Vara (SP)

Autori

  • Attilio Arillo Università degli Studi di Genova, Dip.Te.Ris
  • Luca Ciuffardi Università degli Studi di Genova, Dip.Te.Ris
  • Enrico Monaci Università degli Studi di Genova, Dip.Te.Ris
  • Andrea Balduzzi Università degli Studi di Genova, Dip.Te.Ris

Abstract

Al fine di ottimizzare l’applicazione di idonee misure di conservazione nei confronti della popolazione di lampreda di mare (Petromyzon marinus) del bacino del Magra-Vara, si è resa necessaria l’elaborazione di un’apposita formula euristica capace di determinare il periodo di inizio e fine dei fenomeni riproduttivi della specie. Il presente studio costituisce un’evoluzione di quello illustrato nel 2009 al 70° Congresso Nazionale dell’Unione Zoologica Italiana. I dati di osservazione delle risalite degli adulti e degli eventi riproduttivi (freghe) raccolti tra il 2006 e il 2009 sono stati raggruppati in undici periodi stagionali, a cui sono stati associati i relativi parametri ecologici come la durata del giorno, la temperatura dell’acqua e il livello idrico. Questo tipo di organizzazione dei dati ha permesso innanzitutto di accertare i valori preferenziali dei parametri ambientali per la riproduzione della lampreda di mare. L’impiego delle tecniche statistiche dell’Anova, dell’Analisi di Regressione e dell’Analisi Discriminante ha inoltre permesso di valutare le possibili correlazioni fra eventi riproduttivi e parametri ambientali, ed ha portato all’individuazione di una formula euristica capace di pervenire ad una predittività del periodo riproduttivo altamente significativa, con una proporzione di previsioni corrette pari al 97 %.

##submission.downloads##

Pubblicato

2017-01-17

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i