Revisione ed aggiornamento della carta ittica (acque di categoria “D” a salmonidi della provincia di Reggio Emilia ai fini gestionali (parte seconda).

Autori

  • Federico Ielli

Abstract

Nell’autunno 2008 sono stati effettuati dei censimenti ittici nelle acque di categoria “D” a salmonidi della Provincia di Reggio Emilia per l’aggiornamento dei dati della Carta Ittica e l’elaborazione del Piano Ittico Provinciale ai fini gestionali. I campionamenti, effettuati nei Torrenti Ozola, Riarbero e Liocca, hanno evidenziato la presenza esclusiva della trota fario, Salmo (trutta) trutta L. Tale specie è presente sia con soggetti ascrivibili al fenotipo autoctono (mediterraneo o macrostigma), limitatamente alla porzione superiore del Torrente Ozola e a quella inferiore del Torrente Riarbero, sia con soggetti appartenenti al ceppo atlantico, a quello mediterraneo e ad ibridi tra i due ceppi, nella stragrande maggioranza dei siti analizzati. L’attuale regolamentazione di pesca delle porzioni superiori dei Torrenti Ozola e Riarbero, con possibilità di trattenimento di un unico esemplare giornaliero di trota fario di misura non inferiore a 30 cm (Zona a Trofeo), non pare la più adeguata alla tutela di queste popolazioni, in considerazione del fatto che gli esemplari di taglia maggiore campionati non raggiungevano la taglia minima di cattura. Il regolamento attuale permette inoltre, pur con l’impiego dell’amo singolo privo di ardiglione, anche l’utilizzo dell’esca naturale. In seguito ad eventi alluvionali (inverno 2010), la pesca è stata vietata mediante specifica ordinanza in tutto il corso del Torrente Liocca, ad eccezione della Zona No Kill, in attesa di eventuali interventi mirati di ripopolamento. Restano alcuni dubbi sull’attuale gestione di queste acque salmonicole.

##submission.downloads##

Pubblicato

2017-01-17