Tolleranza alla salinità del gambero rosso della lousiana Procambarus clarkii (Girard, 1852)

Autori

  • Josef Martin Ambrosius Dörr Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, Università di Perugia
  • Massimiliano Scalici Dipartimento di Scienze - Università di Roma Tre
  • Gabriele Magara Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, Università di Perugia
  • Barbara Caldaroni Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, Università di Perugia
  • Melissa Scoparo Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, Università di Perugia
  • Antonia Concetta Elia Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, Università di Perugia

Parole chiave:

Gambero rosso, indici di condizione, salinità, tolleranza

Abstract

Lo scopo di questo studio è di valutare se alte concentrazioni di salinità (35‰) possano essere un fattore limitante per la sopravvivenza e la dispersione del gambero invasivo Procambarus clarkii. La sopravvivenza e gli indici di condizione  (HIw e TW/B) di ambedue i sessi indicano che il gambero rosso è in grado di tollerare la salinità del Mare Mediterraneo. In termini ecologici tale risultato potrebbe rappresentare uno scenario allarmante, poiché la diffusione di questa specie invasiva potrebbe estendersi anche ad ambienti salini.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-03-25

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i