Contributo alla descrizione della livrea di Salmo cettii: il numero di piccole macchie sui fianchi in una popolazione siciliana (T. Tellesimo – Ragusa)

Autori

  • Antonino Duchi

Abstract

Le caratteristiche della livrea, ed in particolare il numero, la forma e la dimensione della maculazione sono elementi importanti in ittiologia. Queste caratteristiche sono state infatti utilizzate, tra l’altro, per discriminare tra loro specie diverse ed i loro eventuali ibridi, ovvero per distinguere individui autoctoni ed introdotti della stessa specie, ma anche per il riconoscimento individuale. In Italia uno degli elementi per identificare popolamenti di Salmonidi appartenenti al ceppo S. macrostigma (Gandolfi et al. 1991)/S. cettii (Kottelat & Freihof, 2007) è il numero e le dimensioni delle piccole macchie sui fianchi. In letteratura tale numero (20-60) è stato spesso basato su indagini effettuate su di un basso numero di individui o su popolazioni probabilmente introgresse. Si riportano i risultati di un’indagine sul numero di piccole macchie sui fianchi di 63 trote di 59-272 mm di Lunghezza Standard del Torrente Tellesimo, un corso d’acqua dove non sono stati mai (dagli anni 80) riscontrati esemplari ascrivibili al fenotipo fario. Viene riportato il numero e la frequenza delle macchie, e sulla base dei risultati ottenuti si propone di modificare per lo meno il limite numerico inferiore riportato in letteratura.

##submission.downloads##

Pubblicato

2017-01-17

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i