Aggiornamento della checklist e prima classificazione in gruppi funzionali delle specie ittiche presenti nei pantani Longarini E Cuba (Ragusa, Siracusa, Sicilia Sud-Orientale, Italia)
Abstract
I Pantani Longarini e Cuba fanno parte di un sistema di aree umide costiere della Sicilia Sud-Orientale, per il quale i dati sulla fauna ittica sono ancora scarsi e frammentari. La recente attivazione (2017-2018) del monitoraggio della qualità ambientale tramite il calcolo dell’Habitat Fish Bio-Indicator (HBFI) ha permesso di aggiornare la lista tassonomica di queste due aree umide. La lista attuale comprende nove taxa: Anguilla anguilla, Aphanius fasciatus, Chelon auratus, Chelon ramada, Gambusia holbrooki, Mugil cephalus, Pomatoschistus marmoratus, Sardina pilchardus, Sparus aurata. I taxa riscontrati appartengono a due gruppi funzionali: Residenti di estuario (ES) e Migratori marini (MM). Quattro specie sono nuove segnalazioni per gli ambienti in questione. Una specie è In pericolo in modo critico, le altre sono A basso rischio (ma una è Quasi a rischio in Europa). Una specie è alloctona ed altamente invasiva. L’effettuazione, per la prima volta in questi ambienti, di campionamenti in diverse stagioni ha mostrato una variazione sia nel numero e nella composizione in specie che nella presenza delle diverse guilds ecologiche nell’arco dell’anno. Tali risultati, pur preliminari, hanno dei risvolti conservazionistici e gestionali.