Indice dello Stato Ecologico delle Comunita’ Ittiche (I.S.E.C.I.): proposta di inserimento della Tinca (Tinca tinca) nell’ambito delle comunita’ ittiche attese in Sicilia
Abstract
La direttiva quadro2000/60/CE prevede, tra gli elementi di valutazione di qualità, l’analisi della fauna ittica. In quest’ambito in Italia sono state proposte diverse metodiche, tra le quali l’I.S.E.C.I. In una recente nota (Zerunian et al., 2009) volta ad adeguare tale indice alle richieste della direttiva, sono state individuate 9 zone ittiche, per le quali sono state delineate le Comunità ittiche di Riferimento. In particolare per le isole (e quindi anche per la Sicilia) sono state proposte: Salmo (trutta) macrostigma (Zona dei Salmonidi); Anguilla anguilla, Gaterosteus aculeatus, Salaria fluviatilis (Zona dei Ciprindi a deposizioni liofila); Cyprinus carpio, Petromyzon marinus, Anguilla anguilla, Gasterosteus aculeatus, Alosa fallax e Syngnatus abaster (Zona dei Ciprindi a deposizioni fitofila). Sulla base della valutazione delle conoscenze sulla presenza storica della tinca (Tinca tinca) in Sicilia si propone l’inserimento anche di questa specie nell’ambito delle Comunità ittiche di riferimento per quest’isola. Sulla base dei dati ittiologici al momento disponibili viene anche discussa criticamente in quale/quali zona/e inserire questo ciprinide.