Uso di habitat dell’Arno fiorentino rilevati sul siluro (Silurus glanis) mediante telemetria
Parole chiave:
S. glanis, Fiume Arno, valutazione della mobilità, uso di habitatAbstract
I primi studi sulla popolazione di siluro che vive nel tratto cittadino del fiume Arno a Firenze ha riguardato la distribuzione, l’accrescimento e il possibile impatto sulle altre specie ittiche per la sua grande capacità di ingestione e il comportamento predatorio opportunistico. La rimozione dal fiume è la scelta gestionale più appropriata quando il siluro eccede un certo livello di danno, per il trasferimento in laghi per la pesca sportiva separati dal reticolo idrografico o per uso alimentare in relazione alle caratteristiche nutrizionali e alla tradizione di alcuni paesi europei. Sebbene difficile da ottenere, l’eradicazione richiede necessariamente ancor più informazioni sugli habitat preferiti dagli adulti di siluro e sulla loro attività alla ricerca dei pesci. Tali informazioni sono altresì utili per una migliore conoscenza delle aree con la più alta resa per i pescatori o con il minor sforzo di cattura durante le operazioni di rimozione. Su un campione di 4 siluri (peso totale da 27,6 to 60,0 kg) catturati nel fiume Arno è stata condotta la raccolta di dati sull’uso di habitat e i loro movimenti per 12 mesi mediante telemetria. Dopo marcatura i siluri sono stati rilasciati nel medesimo luogo di cattura. In questo tratto del fiume Arno i risultati dei segnali acustici hanno evidenziato alcune forme di territorialità ed una chiara preferenza per aree con densa vegetazione sommersa mentre in prossimità dei ponti i rifugi erano scelti nelle strutture sottostanti. Contrariamente al ben noto comportamento notturno, i dati hanno mostrato in questo campione una diversa mobilità e fedeltà alla zona di riposo tra i soggetti e una discreta attività diurna.